Toti Scialoja, Quindici con rossi (1972)
di Eloisa Morra
INel 1973 il pittore romano Toti Scialoja (1914-1998) espone alla Marlborough Gallery di New York una serie di dipinti che segnano l’inizio di una nuova stagione creativa. Aggirandosi tra le sale della mostra il visitatore rimaneva colpito dalla monumentalità di un trittico di dimensioni inusuali per Scialoja: si trattava, così l’artista aveva confidato a Marisa Volpi Orlandini [1], di un omaggio puntuale e fantasioso alle Battaglie di Paolo Uccello.
